...ma non dobbiamo ringraziare gli interessati al lavoro di restauro che sono spariti nel nulla, ma il fortissimo vento di giovedì che ha fatto temere un aumento della collera dei cittadini. Le impalcature del "Monu" infatti, tanto maestose quanto inutili e abbandonate potevano finire sulla testa dei passanti...e allora la rabbia per questa inutile impalcatura sarebbe aumentata ulteriormente. E pensare che a luglio un articolo apparso su un Quotidiano locale annunciava la ripresa dei lavori!
Scrivi un commento
Le tue informazioni
(Il nome e l'indirizzo email sono richiesti. L'indirizzo email non verrá visualizzato con il commento.)
Continuo a chiedermi fino a quando durerà questa inefficenza del Comune nel portare alla fine le opere alle quali dà inizio ma (sempre per colpa altrui)trovano sempre intoppi di vario genere per essere interrotte,poi lasciate in completo abbandono,per riprenderle (quando succede)a costi decuplicati.Gli Amministratori non possono semplicemente dire che non ci sono più soldi, perchè tanto vale non iniziare neppure e non possono nemmeno trovare storie come il fallimento della Ditta,la mancata fornitura di materiale, l'assenza di chissà quale approvazione o benestare e così via. Ma quando pagano i danni che provocano i cosidetti(ir)responsabili che per l'assunzione di questa pretendono lauti stipendi e relativi adeguamenti?
Scritto da: neroscuro | 06/11/08 a 15:28
Poco piu avanti del monumento c'è lo scoglio dei Mille con relativa Stele.
Dietro, c'è una vecchia villa della quale non conosco il nome.
Sareste in grado di aiutarmi?
Anticio i ringraziamenti.
Scritto da: Giuseppe | 07/08/09 a 15:44
Di fronte allo scoglio dei Mille c'è l'ingresso al comprensorio di Villa Carrara; all'interno si trovano diverse ville alcune di recente costruzione altre storiche nelle quali dormirono i mille prima della partenza...
Un saluto
Scritto da: simona | 24/08/09 a 14:05